» Benevento Impatto ZERO » Piattaforma CAT-MED

Piattaforma CAT-MED

Il progetto CAT-MED (Changing Mediterranean Metropolises Around Time) è stato lanciato per la prima volta dalla città di Malaga nel maggio del 2009, con l’obiettivo di identificare soluzioni operative che possano incidere concretamente sulle abitudini dei cittadini in modo da ridurre l’impatto ambientale dell’urbanizzazione e limitare le emissioni di gas serra.

Cat Med (Cambiare le Città Mediterranee nel tempo) ha lo scopo di prevenire i rischi naturali derivanti dai cambiamenti climatici, facendo convergere verso un’unica strategia comune le iniziative delle città Mediterranee.
Il principale obiettivo di Cat Med mira ad identificare obiettivi condivisi e quantificarli attraverso l’uso di indicatori.
Per ogni indicatore verranno stabiliti dei livelli ottimali, che diventeranno i target di convergenza a cui le metropoli faranno riferimento nella lotta ai cambiamenti climatici.
Un ulteriore obiettivo del progetto è la definizione di strategie ed iniziative finalizzate a rendere concreta tale “convergenza”, per raggiungere questo scopo sono state sviluppate in modo congiunto delle sperimentazioni in tutte le città. Ogni città infatti sta sviluppando un progetto pilota per la definizione del “Quartiere Sostenibile”, coinvolgendo i principali portatori di interesse presenti sul territorio in gruppi di lavoro metropolitani. Questi gruppi vengono collegati fra loro ad un livello transnazionale al fine di condividere e scambiare le soluzioni operative identificate in ogni area pilota. Questo processo renderà possibile la costruzione di un modello comune che implementi i principi ed i processi individuati, al fine di diffonderli attraverso una guida metodologica sui quartieri sostenibili. La guida vuole dare risposte concrete all’ampio ventaglio di tematiche relative allo sviluppo urbano sostenibile, in modo da prevenire i rischi conseguenti ai cambiamenti climatici attraverso un profondo cambiamento dei comportamenti e delle abitudini cittadine. CAT-MED segue da vicino i processi a livello politico: l’impegno ufficiale delle città per raggiungere la convergenza sugli obiettivi condivisi e le iniziative saranno formalmente stabilite attraverso una Carta dei Quartieri Mediterranei Sostenibili, meglio nota come la Carta di Malaga.

Il Sindaco di Benevento, Fausto Pepe, ha ratificato ufficialmente il suo impegno firmando la Carta di Malaga nel settembre 2012.